Come modificare le impostazioni della voce
1. Requisiti iniziali
Per poter modificare le impostazioni vocali devi:
Aver già creato una task.
Aver collegato una piattaforma di conversazione vocale (Twilio o SIP Trunk).
Solo dopo questi passaggi sarà possibile accedere alle impostazioni della voce.
2. Dove modificare le impostazioni
3. Impostazioni disponibili
Le impostazioni vocali modificabili includono:
Modello di chiamata
Scegli la versione del modello vocale (es. V1, V2).
Voce
Seleziona la voce da utilizzare per le chiamate.
Velocità della voce
Regola la rapidità con cui l’AI parla.
Valori bassi → parlato lento.
Valori alti → parlato rapido.
Stabilità della voce
Determina la coerenza e la precisione nella pronuncia.
Potenziamento somiglianza
Aumenta l’espressività e la naturalezza della voce.
Creatività della voce
Influisce su tono, intonazione ed espressività.
4. Impostazioni aggiuntive per Twilio
Se usi Twilio come piattaforma vocale, hai a disposizione opzioni dedicate alla gestione dei silenzi:
Durata del silenzio
Tempo che l’AI aspetta dopo che l’interlocutore smette di parlare, prima di considerare il turno concluso.
Valore basso (es. 0 secondi) → risposta rapida.
Valore alto (es. 1-2 secondi) → risposta più lenta ma più naturale.
Soglia del silenzio
Livello minimo di volume per considerare che l’interlocutore stia parlando.
Valore alto (es. 70%) → l’AI ignora i rumori di fondo e le voci lontane.
Valore basso → l’AI riconosce anche suoni deboli, ma rischia di confondere i rumori con parole.
5. Suggerimenti pratici
Velocità: imposta valori moderati per un parlato fluido e comprensibile.
Soglia di silenzio: tienila abbastanza alta per ridurre i falsi input dovuti a rumori ambientali.
Durata del silenzio: 1 secondo è un buon compromesso tra velocità di risposta e naturalezza.
6. Salvare le modifiche
Dopo aver personalizzato tutte le impostazioni:
Clicca su Salva.
Effettua una chiamata di test per verificare il risultato.
Ultimo aggiornamento
È stato utile?