Come contattare a Freddo una vecchia lista clienti

1

Panoramica Strategica: Trasformare un Costo in un'Opportunità

Il video allegato non mostra semplicemente come fare delle chiamate automatiche, ma illustra come costruire un ecosistema di business autonomo. L'obiettivo è prendere un asset spesso trascurato e costoso da gestire – un vecchio database di contatti – e trasformarlo in una pipeline di vendita prevedibile e scalabile, con un intervento umano ridotto al minimo.

Questa guida scompone l'intero processo mostrato nel video, analizzando non solo i passaggi tecnici ("il come") ma anche la logica strategica che li sottende ("il perché").

2

Componenti dell'Ecosistema Automatizzato

Il successo di questo flusso di lavoro si basa sull'integrazione sinergica di diversi strumenti, ognuno con un ruolo specifico:

  • L'Input (Lista CSV): È la materia prima. Una lista di contatti "freddi" che necessita di essere validata, pulita e riattivata.

  • Il Cervello Operativo (Bookli): È il motore dell'intero sistema. Un agente AI configurato non solo per dialogare, ma per prendere decisioni complesse in tempo reale basate sull'esito della conversazione.

  • Il Sistema Nervoso (Webhook/Zapier): È il ponte di comunicazione. Permette a Bookli di inviare segnali e dati ad altre applicazioni (come il CRM), creando un flusso di lavoro interconnesso.

  • La Memoria Aziendale (CRM): È il database centrale. Viene aggiornato automaticamente dall'agente AI, garantendo che ogni informazione raccolta si traduca in un dato azionabile per il team di vendita.

3

Video-Guida Completa

Il seguente video è il tutorial pratico di riferimento per ogni passaggio descritto in questa guida. Usalo per visualizzare la configurazione di ogni regola e l'interazione tra le diverse piattaforme.

4

Configurazione Approfondita della Task: Il DNA dell'Agente AI

La vera magia avviene nella configurazione della Task. Ogni regola è un "gene" che definisce il comportamento dell'AI di fronte a uno specifico scenario. Analizziamoli nel dettaglio.

Fase 1: Preparazione e Importazione della Lista

  • Data Hygiene: Prima dell'importazione, è buona norma assicurarsi che il file CSV sia formattato correttamente con colonne chiare (nome, numero, email).

  • De-duplicazione Automatica: Come mostrato nel video, al momento del caricamento, Bookli rileva e gestisce i contatti duplicati (basandosi su numero o email). Questo primo passo di pulizia è fondamentale per evitare di contattare più volte la stessa persona e per mantenere un database sano.

Fase 2: Costruzione della Logica Decisionale (Gli Strumenti/Rules)

Questi sono i pilastri decisionali dell'agente AI.

Strumento 1: Gestione dei Rifiuti e Compliance (Regola "Disattiva AI")

  • Trigger: L'AI rileva parole chiave o un sentiment fortemente negativo (insulti, minacce, richiesta esplicita di rimozione, "non chiamatemi più").

  • Azione:

1

Termina Chiamata

La conversazione viene interrotta immediatamente e in modo professionale.

2

Disattiva Contatto

Il lead viene flaggato come "da non contattare", prevenendo ogni futura chiamata da qualsiasi campagna.

3

Notifica Interna (via Email)

Viene inviata una mail a un indirizzo interno (es. [email protected]) per registrare la richiesta di rimozione, garantendo la conformità con le normative (es. GDPR).

  • Impatto Strategico: Protegge il brand, automatizza la gestione della privacy e concentra le risorse solo sui contatti potenzialmente interessati.

Strumento 2: Identificazione e Inoltro di un Lead "Caldo" (Regola "Persona Interessata")

  • Trigger: L'utente esprime interesse, fa domande approfondite sull'offerta o accetta di procedere.

  • Azione (Multi-canale):

1

Notifica al Commerciale (via Email)

Un'email formattata viene inviata istantaneamente al team di vendita, contenente un riassunto della conversazione e i dati del lead ({{lead.full_name}}, {{lead.phone}}).

2

Aggiornamento del CRM (via Webhook)

Contemporaneamente, i dati del lead vengono inviati a un endpoint (Zapier o direttamente il CRM) che sposta il contatto nella pipeline di vendita allo stadio "Interessato".

  • Impatto Strategico: Annienta il ritardo tra l'espressione di interesse e il follow-up umano, massimizzando le probabilità di conversione.

Strumento 3: Lead Nurturing Automatico (Regola "Invia Presentazione")

  • Trigger: L'utente è incerto, dice "non ora" o "mandatemi del materiale", ma non rifiuta completamente il contatto.

  • Azione: L'AI invia un'email personalizzata all'indirizzo {{lead.email}} con un link a una risorsa (PDF, video, case study).

  • Impatto Strategico: Converte un "no" parziale in un'opportunità di nutrimento. Il lead viene inserito in un funnel informativo anziché essere perso.

Strumento 4: Fissare l'Appuntamento (Regola "Pianifica Appuntamento")

  • Trigger: L'utente accetta esplicitamente la proposta di una call o di una demo.

  • Azione:

1

Accesso al Calendario

L'AI interroga in tempo reale la disponibilità del calendario del consulente.

2

Proposta Slot

Offre all'utente le date e gli orari disponibili.

3

Conferma e Creazione Evento

Una volta concordato lo slot, crea l'evento nel calendario e invia gli inviti.

  • Impatto Strategico: Finalizza la conversione all'interno della chiamata stessa, eliminando ogni passaggio manuale e rischio di abbandono.

Strumento 5: Gestione dei Follow-up (Regola "Richiama")

  • Trigger: La chiamata iniziale non ottiene risposta.

  • Azione: Il sistema ripianifica la chiamata secondo uno schema predefinito (es. 3 tentativi totali, a distanza di 24 ore l'uno dall'altro). L'AI viene istruita per contestualizzare la chiamata successiva (es. "La sto richiamando perché...").

  • Impatto Strategico: Automatizza la persistenza, una delle attività più onerose e meno gratificanti per un team umano.

Fase 3: Istruzioni e Contesto per l'Agente AI

Questa è la "scheda di missione" dell'AI. Un prompt ben scritto è essenziale.

Obiettivo Primario: Il tuo obiettivo è riattivare l'interesse di vecchi contatti. Devi presentare la nostra offerta speciale (sconto del 50%) e convincerli a fissare un appuntamento gratuito con un nostro consulente.

Contesto della Lista: Questi contatti potrebbero non ricordarsi di noi. Sii paziente e informativo. Inizia sempre rinfrescando la loro memoria su chi siamo e perché li stiamo contattando.

Gestione delle Obiezioni:

  • Se dicono "Non mi interessa", gestisci l'obiezione offrendo l'invio di una presentazione via email per non perdere il contatto.

  • Se dicono "Non ho tempo", proponi di fissare un appuntamento in un momento più comodo per loro.

Tono di Voce: Professionale, ma amichevole e non robotico.


Consigli Operativi e Best Practice

  • Testare con un Segmento Ristretto: Prima di lanciare la campagna sull'intera lista, caricate un piccolo campione (20-30 contatti) per testare tutte le regole e affinare i prompt.

  • Iterare sul Prompt: Analizzate le prime trascrizioni dalla dashboard di Bookli. Se l'AI non si comporta come previsto, modificate le istruzioni per essere più specifiche. Il prompt è un documento vivo.

  • Monitorare le Performance: Utilizzate le statistiche della campagna (tasso di completamento, tasso di risposta, numero di appuntamenti fissati) per misurare il ROI e ottimizzare le campagne future.

  • Segmentare le Liste: Per risultati ancora migliori, segmentate la lista principale in base a criteri noti (es. ex clienti, lead da un settore specifico) e create una Task leggermente diversa per ogni segmento, con un'offerta e un contesto più mirati.

Seguendo questa guida e utilizzando il video come riferimento tecnico, sarete in grado di costruire un potente motore di crescita per la vostra azienda, sfruttando al massimo il potenziale nascosto nei vostri dati.

Last updated

Was this helpful?