Integrazione di Bookli AI con un Centralino IVR

Introduzione

Questo documento descrive una potente architettura per l'automazione del servizio clienti telefonico, basata sull'integrazione tra un centralino tradizionale (IVR) e gli agenti conversazionali di Bookly.

L'obiettivo è utilizzare l'IVR per il suo scopo primario – lo smistamento iniziale delle chiamate – per poi delegare la gestione completa della conversazione a un agente AI specializzato. Questo approccio unisce la rigidità strutturata di un IVR con la flessibilità dinamica dell'intelligenza artificiale, ottimizzando l'efficienza e migliorando l'esperienza dell'utente finale.

Video Dimostrativo di Riferimento

Il video seguente illustra in modo pratico tutti i passaggi e i concetti descritti in questo documento. Si consiglia di visionarlo per avere un riscontro visivo della configurazione e del risultato finale.


Architettura della Soluzione

Il flusso operativo si basa su una chiara separazione dei compiti tra i due sistemi, che comunicano tramite il protocollo SIP.

  • Centralino (IVR): Agisce come primo punto di contatto. Il suo unico compito è riprodurre un messaggio audio e instradare la chiamata verso un interno SIP specifico in base alla selezione numerica dell'utente (es. "Premi 1 per l'Assistenza", "Premi 2 per il Commerciale").

  • Bookly (Agenti AI): Ad ogni interno SIP corrisponde una Task di Bookly, ovvero un agente AI addestrato per uno scopo preciso. L'agente AI gestisce l'intera conversazione, esegue azioni e, se necessario, trasferisce la chiamata.

  • Operatore Umano: Rappresenta l'ultimo livello per le escalation. Dispone di un proprio interno SIP a cui gli agenti AI possono inoltrare le chiamate che non sono in grado di gestire o per cui l'utente richiede esplicitamente un intervento umano.


Guida alla Configurazione

Questa sezione descrive i passaggi necessari per replicare l'architettura mostrata nel video.

Prerequisiti

  • Un account Bookly attivo.

  • Un sistema di centralino (PBX) o un servizio VoIP che supporti la configurazione di interni SIP e regole di instradamento (IVR).

  • Le credenziali SIP del proprio provider telefonico.

1

Fase 1: Configurazione degli Interni sul Centralino

Il primo passo avviene all'esterno di Bookly, sul pannello di gestione del proprio centralino. È necessario definire gli interni SIP che verranno utilizzati:

  • Interno per l'Assistenza AI: Es. 21

  • Interno per il Commerciale AI: Es. 22

  • Interno per l'Operatore Umano: Es. 23

Successivamente, configurare l'IVR in modo che:

  • La pressione del tasto 1 inoltri la chiamata all'interno 21.

  • La pressione del tasto 2 inoltri la chiamata all'interno 22.

2

Fase 2: Collegamento SIP a Bookly

All'interno della piattaforma Bookly:

  • Navigare in Integrazioni > SIP.

  • Inserire le credenziali del proprio carrier per stabilire la connessione tra il centralino e Bookly.

3

Fase 3: Creazione e Assegnazione degli Agenti AI (Tasks)

Per ogni funzione aziendale, creare una Task dedicata.

1

Agente: Assistenza Clienti (Task associata all'interno 21)

  • Creare una nuova Task, nominandola ad esempio "IVR - Assistenza Tecnica".

  • Impostare il Trigger su Inbound SIP Call.

  • Nel campo SIP Destination, selezionare l'interno corrispondente (21).

  • In Conversation Settings, definire il messaggio di apertura, ad esempio: "Pronto, sono Maria, il suo assistente virtuale per il supporto tecnico. Come posso aiutarla?".

  • Popolare la Task con le Istruzioni e gli Strumenti (Rules) pertinenti all'assistenza (es. consultazione di documentazione, creazione di ticket).

2

Agente: Ufficio Commerciale (Task associata all'interno 22)

  • Creare una seconda Task, nominandola "IVR - Informazioni Commerciali".

  • Impostare il Trigger su Inbound SIP Call e selezionare l'interno 22.

  • Definire un messaggio di apertura specifico, ad esempio: "Pronto, sono Luca. Mi dica come posso aiutarla con le sue richieste commerciali.".

  • Aggiungere istruzioni e strumenti orientati alla vendita (es. fornire listini, fissare appuntamenti).

4

Fase 4: Configurazione delle Regole di Trasferimento

Il comportamento dinamico del sistema è gestito tramite gli Strumenti (Rules). È fondamentale definire le capacità di trasferimento per ogni agente.

Esempio: Regola di Escalation a Operatore Umano

Questa regola va aggiunta a entrambe le Task (Assistenza e Commerciale).

  • Nome Regola: Trasferimento a Operatore

  • Descrizione per l'AI: Usa questo strumento quando l'utente richiede di parlare con una persona, un operatore o un responsabile. Usalo anche se la richiesta è troppo complessa per te.

  • Tipo di Azione: Transfer Call

  • Destinazione: Specificare l'interno SIP dell'operatore umano (23).

Esempio: Regola di Trasferimento tra Agenti AI

Questa regola va aggiunta alla Task "IVR - Assistenza Tecnica" per permetterle di passare le chiamate al commerciale.

  • Nome Regola: Trasferimento al Commerciale

  • Descrizione per l'AI: Usa questo strumento se l'utente, durante una richiesta di assistenza, esprime interesse nell'acquistare un nuovo servizio, chiede informazioni sui prezzi o vuole fissare una demo.

  • Tipo di Azione: Transfer Call

  • Destinazione: Specificare l'interno SIP dell'agente AI commerciale (22).


Benefici Chiave della Soluzione

  • Ottimizzazione delle Risorse: Gli operatori umani vengono coinvolti solo per questioni complesse o a valore aggiunto, eliminando il carico di lavoro derivante da richieste ripetitive.

  • Servizio Continuo: Gli agenti AI garantiscono una disponibilità 24/7 per la gestione delle richieste di primo livello.

  • Specializzazione: Ogni agente AI è addestrato su un dominio specifico, garantendo risposte più accurate e una configurazione più semplice e manutenibile rispetto a un unico agente "tuttofare".

  • Esperienza Utente Coerente: L'utente non percepisce interruzioni nette. Il passaggio tra IVR, AI e operatore umano è gestito come un trasferimento di chiamata standard, rendendo il flusso naturale.

Was this helpful?