Come aggiungere informazioni ad un lead

1

Accedere ai contatti

  • Entra nella sezione Contatti dal menu a sinistra.

  • Cerca e seleziona il lead di cui vuoi aggiornare le informazioni.

2

Aprire la scheda del lead

  • Cliccando sul lead si aprirà la schermata con la conversazione relativa (vedi il tutorial “Come usare la pagina Conversazione” per i dettagli sulla pagina conversazione).

  • A destra troverai la scheda con tutte le informazioni già registrate del contatto.

3

Modificare le informazioni esistenti

  • Le informazioni mostrate sono modificabili: puoi cancellare o aggiornare i dati già presenti.

4

Aggiungere informazioni base

  • Compila o aggiorna i campi disponibili, come:

    • Nome

    • Cognome

    • Email

    • Altri dettagli utili

  • Dopo aver aggiunto o modificato i dati, assicurati di salvare la scheda del lead per rendere effettive le modifiche.


Inserimento Avanzato di Informazioni

Panoramica avanzata

Dopo aver inserito i dati principali (nome, cognome, numero di telefono), nella scheda del lead troverai due modalità per aggiungere informazioni:

  • Testo semplice

  • Campi strutturati

1

Testo semplice

  • Usa questa sezione per informazioni libere e descrittive.

  • Esempi: provenienza del lead, tipo di piano di abbonamento, note libere.

2

Campi strutturati

  • I campi strutturati permettono di aggiungere coppie chiave–valore riutilizzabili.

  • Ogni campo è composto da:

    • Chiave (es. Età, Città, Tipo abbonamento)

    • Valore (es. 27, Milano, Premium)

Esempio:

  • Chiave: Età

  • Valore: 27

Queste chiavi/valore possono essere poi utilizzate come contesto nelle task (es. nelle istruzioni della task puoi inserire un riferimento come {extrafields_età}).

3

Uso dei campi strutturati nelle task

  • Nella descrizione o nel contesto di una task puoi inserire riferimenti ai campi strutturati del lead.

  • Esempio di frase in una task:

    • "Stai parlando con un lead che ha {extrafields_età} anni"

  • Tutte le chiavi strutturate aggiunte possono dunque essere interpolate nelle task per personalizzare il contesto.

4

Come inviare i campi strutturati via webhook

  • I campi strutturati possono essere aggiunti manualmente oppure inviati a Bookli tramite webhook.

  • Vedi il tutorial “Come inviare lead a bookli tramite webhook” per i dettagli sull’integrazione.

Esempio di payload JSON che puoi inviare via webhook:

Esempio JSON
{
  "full_name": "Mario Rossi",
  "phone": "+391234567890",
  "email": "[email protected]",
  "extrafields_età": 27,
  "extrafields_città": "Milano"
}

Note finali

  • Tutte le informazioni inserite nella scheda del lead sono salvabili e modificabili eccetto il numero di telefono.

  • Le chiavi dei campi strutturati devono essere coerenti se si vuole riutilizzarle automaticamente nelle task (es. usare sempre extrafields_età per l’età).

  • Per esempi di utilizzo avanzato e integrazioni (webhook, automazioni, ecc.) consultare i tutorial specifici menzionati.

Come usare la pagina Conversazione

Ultimo aggiornamento

È stato utile?