Regole da seguire per una buona Base di conoscenza

1

Evitare una knowledge base “sporca”

Una base di conoscenza non deve contenere informazioni di ogni genere in modo disordinato.

L’obiettivo è fornire all’IA solo i dati realmente utili e specifici, evitando ridondanze.

2

Contenuti da includere

Inserisci solo informazioni che l’IA non può conoscere da sola, come ad esempio:

  • Nomi dei dipendenti o collaboratori

  • Indirizzo e recapiti aziendali

  • Email specifiche per il supporto

  • Dati interni o riservati

  • Caratteristiche uniche dei tuoi prodotti o servizi

Esempio: “La nostra sede si trova in Via Roma 10, Milano. L’email di supporto clienti è [email protected].”

3

Contenuti da escludere

Non è necessario aggiungere dati che sono già di dominio pubblico o facilmente accessibili, come:

  • Definizioni generiche

  • Informazioni storiche

  • Concetti tecnici di uso comune

Questi possono essere semplicemente richiamati nelle istruzioni della task, senza appesantire la knowledge base.

4

Coerenza tematica

Ogni knowledge base deve avere un tema preciso e circoscritto:

  • Se crei una knowledge base sulle informazioni aziendali, inserisci solo dati aziendali

  • Se crei una knowledge base sui prodotti, inserisci solo descrizioni, caratteristiche e schede tecniche dei prodotti

5

Funzione mirata

Quando costruisci una knowledge base, pensa sempre alla sua funzione pratica:

  • Quali domande deve aiutare a risolvere?

  • Quali informazioni specifiche deve fornire?

  • In quali scenari sarà invocata?

Esempio: “Questa knowledge base sarà usata solo se l’utente chiede informazioni sui prodotti artigianali realizzati internamente.”

Ultimo aggiornamento

È stato utile?