Cos'è un webhook e come funziona

1

Definizione di Webhook

Un webhook è un indirizzo univoco, simile a un indirizzo di casa.

  • Ogni task ha il proprio webhook dedicato.

    • Esempio: se creo la Task 1 con trigger webhook, questa avrà un URL univoco diverso da quello della Task 2.

  • Questo indirizzo è utilizzato per ricevere dati da sistemi esterni e avviare automaticamente la task.

In sintesi: il webhook è come un indirizzo di spedizione digitale che permette alla piattaforma di ricevere lead e informazioni.

2

A cosa serve il Webhook

Grazie ai webhook è possibile collegare la piattaforma a qualsiasi fonte di lead, tramite:

  • Software di automazione (Zapier, Pabbly, Make, n8n, ecc.)

  • CRM con workflow configurabili

  • Form online (es. sito web, campagne pubblicitarie, Facebook Lead Ads)

Esempi di azioni che possono avviare una task tramite webhook:

  • Un nuovo lead spostato in pipeline dal CRM

  • Una richiesta proveniente da un form di Facebook

  • Una compilazione di form sul sito aziendale

3

Parametri obbligatori

All’interno del webhook devono essere passati alcuni campi obbligatori in formato JSON:

Esempio JSON
{
  "full_name": "Mario Rossi",
  "phone": "+39333111222",
  "email": "[email protected]"
}
4

Parametri extra

È anche possibile inviare campi aggiuntivi tramite la sezione extra_fields, utile per personalizzare ulteriormente la task. Esempio:

Esempio JSON con extra_fields
{
  "full_name": "Giulia Bianchi",
  "phone": "+39344999888",
  "email": "[email protected]",
  "extra_fields": {
    "eta": 29,
    "citta": "Milano",
    "interesse": "Corso di Marketing"
  }
}

Questi parametri personalizzati possono essere richiamati all’interno della task, ad esempio con:

  • {{extra_fields.eta}}

  • {{extra_fields.citta}}

5

Vantaggi del Webhook

  • Automatizza l’acquisizione di lead da qualsiasi fonte.

  • Consente di arricchire i dati con informazioni personalizzate.

  • Garantisce la massima flessibilità nell’avvio delle conversazioni.

È stato utile?